ANDREA DE MARCHI - Inflazionismo
search
  • ANDREA DE MARCHI - Inflazionismo

ANDREA DE MARCHI - Inflazionismo

20,00 €

Per chi vola la mongolfiera.

Prefazione di Alessandro Fusillo

La nuova edizione, ampliata e aggiornata, del libro Inflazione malattia primaria.

Con illustrazioni a colori.

Leonardo Facco Editore, 2023, p. 16

Quantità
Disponibile

Pagamenti sicuri al 100%

La mongolfiera, rappresentata in copertina mentre si libra sul deserto, ha bisogno di un continuo apporto di aria calda al suo interno per poter volare, ed è quindi l’allegoria ideale per questa nostra sciagurata Economia che necessita di continue iniezioni di denaro fresco per continuare a “volare”. Questo libro spiega come in realtà questo flusso di soldi inventati costituisca un travaso di ricchezza dalle tasche della gente a quelle di chi è in controllo, e come alla lunga questo processo rischi di creare il deserto sotto al volo della mongolfiera, a forza di allargare il divario tra ricchi e poveri. Ne nasce un sistema malato e intrinsecamente instabile, fondato sul debito, che genera privilegi e ingiustizia. Contrariamente a quanto propagandato dai mantra oggi di moda, esso non è e non si può chiamare Capitalismo, perché i capitali non ci sono. Il nome più adatto è Inflazionismo. Alla fine della sua ineluttabile parabola esso porta a un mondo da film distopico con una sorta di schiavismo di massa all’interno di una dittatura strisciante, spacciata per democrazia. La presa di coscienza di questo fatto è un primo passo imprescindibile per l’eventuale rifondazione del Sistema.

La Moneta moderna viene creata dal debito e quindi può essere arbitrariamente moltiplicata. Essa non è più in primis un mezzo di scambio, ma è diventata soprattutto uno strumento di potere e di dominio. L’Inflazione fabbricata dai padroni della Moneta è una gigantesca rapina ai danni della popolazione, ma oltre all’aumento inarrestabile dei prezzi infligge all’economia e alla società danni strutturali molto difficili da sradicare: privilegi, clientelismo, arroganza dei potenti, inefficienza dei servizi, impoverimento, criminalità a tutti
i livelli sociali, ingiustizia, rassegnazione e nichilismo dei giovani. L’autore, protagonista di una versione moderna del “mito della caverna”, smaschera questo meccanismo e ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei motivi veri e profondi della questione morale, del consumismo e della globalizzazione, e anche della crisi epocale che ha colpito il mondo. La mongolfiera dell’Economia si era afflosciata già nel 2008 ma la Finanza fu salvata da interventi eccezionali e disperati, che però hanno eroso il sottostante tessuto economico e
peggiorato le distorsioni che stanno alla radice della crisi, e il collasso futuro appare oggi ingigantito. La speranza della ricostruzione di una società pacifica e libera basata sulla Moneta onesta è affidata ai giovani.

5 Articoli